4PACK è attiva nei software per sviluppo prodotto Food & Beverage, del packaging e della gestione di etichette, per essere a contatto con il mercato e seguire le evoluzioni normative e tecnologiche. 4PACK è la piattaforma integrata in cui i team di tutta l'azienda possono lavorare, dalle prime fasi di di sviluppo, alla creazione di grafica per il packaging e oltre. Conosciamo bene chi si occupa del processo di creazione e avvio del prodotto e, cosa ancora più importante, comprendiamo l'approccio, le difficoltà e le esigenze particolari di ciascun ruolo. Abbiamo raccolto in questa sezione magazine articoli, approfondimenti e altre informazioni utili al mondo del food&beverage, della tecnologia e dei software LAM, PLM, PIM e DAM che permettono di migliorare l'efficienza dell'azienda.
Nella capitale dell’innovazione sul tema cibo e alimentazione, prende il via l’edizione 2023 di TUTTOFOOD, la fiera B2B per il settore agro-alimentare, da anni punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti Food & Beverage.
Gli errori di etichettatura e confezionamento che causano richiami di prodotti, danni alla reputazione del marchio e ritardi nei tempi di commercializzazione sono tra le principali preoccupazioni degli operatori del settore vitivinicolo, compresi i produttori, gli importatori e i rivenditori.
La trasparenza delle informazioni sui prodotti è fondamentale per qualsiasi azienda di successo e il settore vitivinicolo non fa eccezione.
Mentre il Regno Unito continua a spingere verso materiali di imballaggio più sostenibili e lo sviluppo di nuove soluzioni di packaging che tengano conto dell'impatto ambientale, la Scozia si mostra all'avanguardia con il suo DRS, per tutti i produttori di bevande che vendono nel territorio.
Nell'aprile del 2020, all'inizio di quella che sarebbe diventata una pandemia senza precedenti, avevamo previsto che gli anni 2020 avrebbero potuto sconvolgere il modo in cui vengono commercializzati i prodotti alimentari e non alimentari, consentendo ai consumatori di scegliere i prodotti in base al loro impatto ambientale.
Il packaging del settore wine non riguarda soltanto l'etichetta ma molto di più.
Negli attuali tempi di cambiamento, le aziende stanno imparando a 'semplificare e a concentrarsi' sui propri processi e sulle offerte principali, al fine di mantenere la quota di mercato e di clienti.
Una soluzione digitale che aiuta i produttori e le aziende vitivinicole.
Sono stati firmati i decreti che prorogano l’estensione dell’obbligo di etichettatura dal 1° gennaio 2022, con l’indicazione dell’origine sugli alimenti e la provenienza degli ingredienti principali.
Le etichette del cibo per animali hanno molte analogie con quelle dei prodotti alimentari e le regole da seguire sono precise.
La tendenza a trattare i propri animali domestici come membri effettivi della famiglia, spinge i consumatori ad essere sempre più attenti all'etichetta.
Secondo gli organizzatori, a Zoomark International si avrà un’ampia panoramica delle più significative tendenze e delle novità che caratterizzeranno il mercato e i consumi nei prossimi mesi.
Chi fa la spesa online vuole informazioni più dettagliate e ha bisogno di fidarsi: l’innovazione dell’etichetta migliora la user experience.
Guida la percezione del consumatore con una e-label: informazioni complete chiariscono la differenza tra una Mozzarella DOP e una "Mozzarella Fresco"
Entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 e sarà valido fino al 2027. Per le etichette dei vini sono richieste più indicazioni in etichetta.
L'industria del Packaging alimentare continua a perdere milioni di euro per la gestione inefficiente del flusso di lavoro, causa principale del forzato richiamo di molti prodotti.
L'industria dei beni di consumo è in continua evoluzione, con una rapida ascesa di nuove marche e tendenze nelle abitudini di acquisto. Il bisogno di controllo e di correttezza delle informazioni sulle etichette è sempre più importante.
Il vantaggio dell'etichetta digitale è che non è limitata dallo spazio fisico, il che significa che oltre ai dati sulla confezione, possono essere fornite ulteriori informazioni riguardanti il prodotto.
I sistemi di gestione delle informazioni maggiormente in uso nelle aziende sono i Product Data Management (PDM) e i Product Lifecycle Management (PLM).
L'artwork dinamico consente di lavorare in modo agile, con un robusto controllo e convalida delle modifiche.
Gartner, società che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell'informazione, ha inserito 4Pack in due Market Guide.
I sistemi di gestione delle specifiche di prodotto offrono un'opzione flessibile, automatizzata e più efficiente rispetto ai fogli di calcolo complessi per i professionisti del settore alimentare, delle bevande e dei beni di consumo.
Con la Brexit, dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha un proprio regolamento sui cosmetici.
2 supporti per una partenza a razzo: CREDITO D'IMPOSTA e PAGAMENTO nel 2022
4Pack rientra tra i software che possono usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali 4.0 (Allegato A e B della Legge 11 dicembre 2016, n. 232)
Il 2020 è stato un punto di svolta per la sostenibilità del packaging dei prodotti di consumo
Jeremy offre a 4Pack una grande opportunità per sviluppare e far crescere ulteriormente il business.
Leggere l'etichetta è il primo passo per assumere alimenti buoni, sicuri e salutari.
Un nuovo anno porta nuove opportunità per il settore, questo è ciò che si deve cercare nel 2021.
Numerose sono le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi.
Un software PLM supporta tutte le attività per progettare, realizzare, mantenere e dismettere un prodotto.
Anche durante le feste l'operatività dei nostri sistemi e l'assistenza sono garantite.
Brexit significa che le normative sull'etichettatura dei prodotti alimentari nel Regno Unito e in tutta Europa cambieranno molto presto.
Introduzione per un approccio complementare alla definizione del vostro panorama IT in CPG (Consumer Packaged Goods)
La gestione centralizzata e digitale delle specifiche del packaging e dei materiali è la via da seguire per le aziende di beni di consumo confezionati (CPG).
Il software di gestione degli artwork basato sul cloud ha dimostrato un ROI comprovato per le aziende di GCC
In programma sulla piattaforma digitale di Veronafiere il 23 e 24 novembre 2020.
Le piattaforme software per la gestione delle specifiche digitali aiutano le aziende ad assumere il controllo e a gestire le specifiche in modo più efficace.
Il software di gestione delle specifiche può gestire tutto, dal prodotto, al confezionamento fino alle specifiche degli ingredienti o delle materie prime in un unico sistema di facile utilizzo.
Si tiene a Milano, dal 10 all'11 novembre 2020, la diciottesima edizione dell’evento.
Se vi chiedessero quali prodotti hanno visto aumentare le vendite in blocco, cosa rispondereste?
I nostri consigli per superare questo momento delicato a livello mondiale.
I progetti di espansione di 4PACK si consolidano con una figura di livello internazionale
A settembre 2020 vedremo le novità per le linee di prodotto di Natale 2021!
"La traduzione è ciò che trasforma tutto affinché nulla cambi." Günter Grass
Quando un atleta olimpico fornisce prestazioni impeccabili e costanti, nessuno mette in dubbio la quantità di preparazione che ha svolto in precedenza.
Vediamo come qualsiasi attività di Food & Beverage - non importa quanto grande o piccola - può avvicinarsi al raggiungimento dell'obiettivo "Right First Time" per l'approvazione degli artwork.
Indipendentemente dalle dimensioni e dalla struttura della tua attività, è più facile di quanto pensi ridurre significativamente il tempo necessario per il processo di approvazione degli artwork.
I flussi di lavoro digitali sono il fondamento di qualsiasi iniziativa di lavoro intelligente
I cinque passi fondamentali per procedere alla digitalizzazione della tua azienda.
Ciò che i produttori di alimenti e bevande devono sapere per mitigare il rischio di ritiro di un prodotto e proteggere la loro attività.
Con lo smartworking molte aziende stanno rapidamente adattando le loro attività in modo da garantire la continuità operativa. Ma non tutti ci riescono con soddisfazione.
Con l'ascesa dei nutraceutici, le linee di demarcazione tra l'industria farmaceutica e quella alimentare si stanno confondendo. In questo articolo esaminiamo se nel campo dell'artwork del packaging e dell'etichettatura dell'industria farmaceutica ci sono degli insegnamenti chiave che possono essere applicati nell’ industria del Food & Beverage.
Nelle aziende di Food & Beverage il count down non ha fine.
Agevolare e attivare lo smart working è diventato fondamentale per tutelare l'operatività aziendale.
Il Product Information Management (PIM) è uno strumento per mantenere aggiornate su più canali tutte le informazioni importanti sui vostri prodotti, garantendo la conformità alle normative e la fedeltà dei dati.
Un portale on line, con l’aggiornamento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti, per scelte alimentari sempre più consapevoli.
Ma il contenitore diventa sempre più intelligente.
Nate come alternative low price alle grandi marche, oggi sono utilizzate dalle catene più importanti per costruire l’immagine della loro insegna.
Per gestire tutte le complessità serve ben più di un cappello!
Si tiene nella sede di Confindustria a Verona un confronto sulle agevolazioni e innovazioni nel packaging.
Basta una disattenzione o un piccolo errore per far ritirare il tuo prodotto dal mercato, con conseguenze pesanti per il brand.
L'etichettatura dei prodotti deve seguire attentamente le norme della legislazione alimentare. Per i mercati extra UE possono esserci disposizioni diverse.
Il 1° aprile 2020 diventa applicabile Il Reg. UE 775/2018 relativo alla comunicazione della provenienza dell’ingrediente primario.
Il tuo compito è quello di dirigere diverse persone che a loro volta curano l'immagine, la presentazione, il logo, la confezione (packaging) di un prodotto.
Il processo di gestione di un prodotto alimentare è così articolato e pieno di insidie da sembrare quasi un percorso di Spartan Race
Un'inchiesta svela il “lato B” delle confezioni dei prodotti. L’etichetta è l'alleato più prezioso dei consumatori e il più temibile nemico del marketing.
È il Salone dedicato alle tecnologie per la produzione, il packaging e la logistica dell’industria alimentare.
Circa il 40% dei rifiuti di prodotti nell'UE e in America è causato da etichette inadeguate, con circa il 30% di ritiri dovuti ad allergeni non dichiarati.
Cinque giorni per conoscere i trend più rivoluzionari, le informazioni più interessanti sul futuro dell'industria Food & Beverage e le innovazioni, come 4Pack.
Esiste un regolamento relativo all’etichettatura alimentare, il 1169/2011, ed ha lo scopo di tutelare la salute dei consumatori e assicurare delle informazioni chiare e leggibili.
C'è differenza tra “da consumarsi preferibilmente entro” e “da consumarsi entro”. Nel primo caso si intende la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà, nel secondo si indica la data entro la quale esso va consumato.
L’analisi dell’Osservatorio Immagino 2019 chiarisce la situazione, definendo quali sono in tendenza e quali sono invece destinati ad un vicino preludio.
Quando alla parola etichette viene associato il termine “Nutri Score”, in genere, si intende un sistema di etichettature riferito a prodotti alimentari.
Esse risultano spesso ingannevoli, poichè, seppur riguardanti prodotti diversi, talvolta riportano marchi simili o addirittura uguali.
La normativa europea raccomanda che l’etichettatura dei prodotti solari “risulti semplice e comprensibile, e possa essere di aiuto al consumatore nella scelta del prodotto adeguato”.
È disponibile la versione aggiornata del codice approvata dal Comitato per l’Alimentazione Animale dell’UE.
Secondo uno studio di Label Insight, i consumatori sono sempre più influenzati dalle espressioni 'naturale' e ‘senza conservanti’.
Clean Label è un termine ampiamente diffuso, tuttavia non esiste ancora una definizione normativa del concetto.
Sulle confezioni dei prodotti alimentari, vicino all’indicazione della quantità è spesso presente una “℮”. Il simbolo non è obbligatorio ma, se compare sull’etichetta si devono seguire le norme di legge.
I dati sui reati alimentari sono poco rassicuranti. Nello scorso anno in Italia è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 398 notifiche inviate all’Unione Europea.
Vicenzi S.P.A. spiega come ha migliorato la gestione Pre-Press del catalogo prodotti con l'utilizzo di 4Pack.
La commissione Lavori pubblici e Affari costituzionali del Senato ha approvato l’emendamento «made in Italy» al Dl Semplificazioni.
La manovra varata dal Governo punta a favorire le condizioni di crescita digitale delle aziende italiane.
Si è appena conclusa l’edizione 2019 di Fiera Marca, il grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM).
ISMEA, ha promosso una consultazione pubblica sull’etichetta dei prodotti per raccogliere i pareri dei consumatori e degli operatori delle filiere agroalimentari.
La Danimarca sta progettando di introdurre l’obbligo di comunicare in etichetta quanto costa ogni singolo alimento al nostro ambiente.
Con una nota il Ministero della Salute ha ricordato quali sono le norme vigenti in materia di etichettatura delle formulazioni insetto repellenti.
4PACK è stato selezionato tra i progetti finalisti candidati all’Open-Inn Retail Award 2018, il riconoscimento che intende premiare progetti di Open-Innovation.
Il packaging può decretare il successo o il fallimento di un prodotto perché tutti noi giudichiamo quello che vediamo attraverso il senso della vista, prima che con tutti gli altri sensi.
È scattato nei giorni scorsi l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima per i prodotti derivati del pomodoro.
Scegliere non è sempre facile e spesso gli slogan pubblicitari sono fuorvianti, ecco perché è importante saper leggere le etichette dei cosmetici e per questo ci viene in aiuto l’INCI.
La produzione del packaging farmaceutico è una materia estremamente importante che deve essere affidata a professionisti di settore.
Le etichette cosmetiche presentano molti dati. L’uso di acqua nei prodotti di cosmesi implica l’utilizzo di conservanti che, insieme agli altri ingredienti, costituiscono l’Inci, International Nomenclature of Cosmetic Ingredients.
Tesco ha deciso di togliere da frutta e verdura preconfezionati l’etichetta “Best before”. Questa scelta ha portato altre catene di supermercati inglesi, come il gruppo Woolworths, a fare la stessa cosa.
Entra in vigore oggi, 9 maggio 2018, il decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017 che “dà attuazione” alla disciplina dell’Unione europea di tutela dei consumatori.
Un tema sensibile per tutta la filiera agroindustriale chiamata a trovare una posizione comune da difendere nel panorama europeo.
Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali.
È stato approvato a larga maggioranza il regolamento esecutivo sull'indicazione in etichetta dell'origine dell'ingrediente principale degli alimenti.
Per le aziende inadempienti sono previste sanzioni che vanno dai 2.000 ai 15.000 euro.
Per contrastare l'obesità la Food and Drug Administration ha emanato nuove norme per i prodotti alimentari.
Ogni giorno, acquistiamo prodotti che sulle confezioni riportano dei simboli il cui scopo è scopo di garantire che l’informazione data al consumatore sia chiara e non ingannevole.Vediamo quali sono i simboli/pittogrammi più usati sulle etichette.
Cosmopack è il Salone Internazionale del Packaging che si svolge all'interno di Cosmoprof Worldwide Bologna, il famoso Salone Internazionale della Profumeria, della Cosmesi, dell’Acconciatura, dell’Estetica, delle Unghie e delle Spa.
In data 8 febbraio 2018, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il nuovo D.Lgs. che riporta le nuove disposizioni applicative e le sanzioni in materia di etichettatura degli alimenti e allergeni.
In futuro anche il mondo del vino e delle bevande alcoliche dovrà fornire ai consumatori le informazioni su calorie e aspetti nutrizionali.
Per riconoscere un vero prodotto biologico è necessario prestare attenzione alle caratteristiche indicate sull’etichetta.
Le etichette dei prodotti alimentari non sempre sono facili da leggere, sia per i caratteri e l’affollamento di contenuti presenti sull’imballo, sia perché le informazioni sono poco chiare.
Da oggi è entrato in vigore l’obbligo di indicazione dei derivati del pomodoro in etichetta. I provvedimenti prevedono una fase per l’adeguamento delle aziende al nuovo sistema.
L’EMA, l’agenzia europea per i medicinali, garantisce la valutazione scientifica, la supervisione e il controllo della sicurezza dei medicinali per uso umano e veterinario nell'UE.
In data 8 febbraio 2018, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il nuovo D.Lgs. n. 231/2017, normative che entreranno in vigore dal 9 maggio 2018.
L’etichettatura riveste un ruolo fondamentale per fornire ai consumatori le corrette informazioni, chiare e leggibili.
l’Italia, che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità ha il dovere di fare da apripista nelle politiche alimentari comunitarie.
Secondo la direttiva (EU) 2016/161, nell’Unione Europea la serializzazione dei farmaci soggetti a prescrizione medica ed alcuni OTC a rischio contraffazione sarà obbligatoria a partire dal 9 febbraio 2019.
L’obbligo di fornire l’indicazione d’origine dei due prodotti sta per entrare in vigore e sarà applicato a partire dalla primavera 2019.
Il mercato degli imballaggi è in continua evoluzione e sta acquisendo sempre più un approccio "smart", consapevole e interattivo.
4 Flying presenterà il prodotto dedicato al settore Food & Beverage, sviluppato dalla propria divisione informatica.
Il processo di Artwork Management è una fase delicata, costantemente sotto pressione e gli errori dovuti ad una cattiva gestione possono ripercuotersi generando costi imprevisti.
L’artwork coordinator si trova ad affrontare molteplici sfide e per vincerle deve avvalersi di un team ben organizzato ed efficiente. Soprattutto deve dotarsi di un software che riduca gli errori e il time to market.
Il packaging per alimenti è diventato sempre più parte integrante della nostra vita e della società consumistica in cui viviamo.
La creazione di un packaging è un processo complesso, coinvolge designer, grafici, copywriter professionisti e richiede uno strumento tecnologico capace di guidare tutta la lavorazione.
Grande partecipazione a Marca2016. L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di 21 grandi insegne della Distribuzione Moderna Organizzata e ben 528 aziende produttrici.
Per la prima volta saremo a Fiera Marca dove presenteremo le soluzioni e i servizi dedicati alla GDO e alle industrie dei beni di largo consumo. Tutte le soluzioni sono basate sul nostro software eTEAM. L'appuntamento è per il 13 e 14 gennaio 2016 a Bologna!
Crescita in Europa nel 2016 e sviluppi oltreoceano nel 2017. Non si vuole fermare la «4 Flying» di Campagnola di Zevio, società impegnata da 25 anni nella comunicazione multicanale.
La fiera Marca è l’unico evento dedicato esclusivamente alla Marca Commerciale nella Distribuzione Moderna. Si tiene a Bologna il 13 e 14 gennaio 2016.