Come devono essere fatte e cosa devono rispettare le schede tecniche dei prodotti food
Le schede tecniche dei prodotti food, con le nuove normative hanno bisogno di essere prodotte e mantenute con efficace workflow, un database dinamico e condiviso.
Le schede tecniche alimentari sono lo strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto alimentare.
Ogni Operatore del Settore Alimentare (OSA) deve fornire all’OSA-cliente tutte le informazioni che permettano a quest’ultimo la corretta etichettatura (se confezionatore) o la corretta informazione del consumatore (se dettagliante, ristoratore, somministratore, etc.)
Le schede tecniche alimentari devono quindi rispettare le normative del D.Lgs.109/1992 fino al 12/12/2014 e del RegUE 1169/2011 dal 13/12/2014.
I prodotti interessati sono: le materie prime, i semilavorati, gli alimenti finiti, gli additivi, i coadiuvanti tecnologici, gli aromi, etc.
Per questo è sempre più necessario disporre di una soluzione dedicata alla gestione completa del flusso di produzione del packaging, che unisce software e grafica e soddisfi le diverse esigenze di tutti gli attori coinvolti nella creazione, gestione, approvazione e successive modifiche del pack.
4 Flying ha sviluppato 4PACK, l'applicazione in grado di:
- gestire l’archivio completo dei packaging
- strutturare tutti i contenuti legali e marketing
- creare gli output richiesti in modo dinamico, dall’etichetta a scaffale, alla scheda tecnica per il catalogo e alla scheda web per l’e-commerce o l’app mobile
"4PACK ci ha consentito di internalizzare il processo di generazione packaging, riducendo tempi ed errori, grazie alla diminuzione degli attori coinvolti e quindi dei passaggi, nonché alla maggior expertise di chi interviene. Maggior controllo per una maggior correttezza del risultato."
Cristian Modolo, Direttore Marketing e Comunicazione di VICENZI Spa
Compila la form qui sotto per inoltrare la richiesta.