Home page

L'etichettatura dei prodotti alimentari: un database dinamico e un workflow per ridurre tempi e costi

Un software innovativo è in grado di ridurre i tempi di produzione e gli errori nelle etichette alimentari.

L'etichettatura dei prodotti alimentari: un database dinamico e un workflow per ridurre tempi e costi

L'etichetta alimentare, per permettere al consumatore di leggere facilmente le informazioni sul prodotto che sta acquistando, deve essere: 

  • chiara
  • leggibile
  • comprensibile
  • indelebile 

non deve:

  • indurre in errore i destinatari
  • attribuire proprietà di guarigione o prevenzione di malattie  

Le informazioni permetteranno al consumatore di assumere il prodotto nel modo corretto e nei tempi utili, di sapere da dove arrivi e dove sia stato confezionato, di avere informazioni sulla composizione sugli ingredienti e sulle proprietà nutrizionali ed eventuali allergeni.
Accanto al nome del prodotto, l’etichetta deve fornire informazioni relative alle sue condizioni fisiche o al trattamento specifico che ha subito (prodotto in polvere, congelato, concentrato, affumicato, ecc.).

In base al regolamento UE n.1169/2011 le informazioni obbligatorie sono:

  • la marca, la denominazione di vendita (nome che identifica il prodotto), la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento e il luogo di origine o di provenienza del prodotto
  • l’elenco degli ingredienti, cominciando da quelli presenti in maggiore quantità  
  • il termine minimo di conservazione (da consumarsi preferibilmente entro) e, nel caso di prodotti molto deperibili, la data di scadenza (da consumarsi entro)
  • la quantità netta del prodotto (vale a dire senza il peso della confezione);  nei prodotti conservati in un liquido, deve essere indicato anche il peso sgocciolato
  • la  partita  (il lotto), che indica l’insieme di tutte le confezioni di un determinato prodotto alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche
  • la modalità di conservazione e di utilizzazione
  • le caratteristiche nutrizionali sotto forma di tabella

L’etichettatura dei prodotti alimentari è un processo articolato, che subisce molte lavorazioni e l’intervento di varie figure. Le diverse composizioni dello stesso prodotto distribuito in più Paesi, le variabili di ogni singola voce, la stessa traduzione in lingua, sono fasi di una lavorazione complessa che sempre più necessita di essere guidata da uno strumento capace di certificare ogni singolo step e arrivare in stampa privo di errori. 
I vantaggi per l’industria o per l’insegna, che gestisce l’etichettatura dei prodotti alimentari con 4PACK sono notevoli: dalla sicurezza dei dati e delle immagini sempre aggiornate, alla riduzione di tempi ed errori,  fino alla produzione in real time delle etichette dei prodotti che alimentano cataloghi su carta, sfogliabili online o schede web.

 
"4PACK ci ha consentito di internalizzare il processo di generazione packaging, riducendo tempi ed errori, grazie alla diminuzione degli attori coinvolti e quindi dei passaggi, nonché alla maggior expertise di chi interviene. Maggior controllo per una maggior correttezza del risultato."

Cristian Modolo, Direttore Marketing e Comunicazione di VICENZI Spa

Compila la form qui sotto per inoltrare la richiesta.

 

Dichiaro di avere più di 16 anni e di aver preso visione dell'informativa Privacy policy*