Normativa etichettatura integratori alimentari
Gli integratori alimentari seguono la Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169.
Consumatori sempre più attenti chiedono un maggiore trasparenza sia nelle informazioni presenti nell’etichetta che nell’artwork dell’imballaggio e gli organi normativi per tutelare la categoria emanano nuovi regolamenti a cui le società operanti nel settore devono prestare la massima attenzione durante il lancio e aggiornamento dei prodotti.
Gli integratori alimentari si intendono come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
Secondo la legislazione, l’etichetta deve arrecare la nomenclatura “integratore alimentare” o suoi sinonimi e deve anche obbligatoriamente riportare:
- il nome delle varie sostanze che compongono l’integratore;
- la dose giornaliera raccomandata;
- avvertenze riguardanti un uso eccessivo;
- indicazioni riferite al prodotto non come un sostitutivo della dieta;
- l'avvertenza di tenere fuori dalla portata dei bambini;
- effetti fisiologici e nutritivi attribuiti all’integratore.
Le informazioni richieste da nuove norme che regolano l’etichettatura degli integratori alimentari devono essere prontamente inserite nell’etichetta dei prodotti, soprattutto se possono avere un impatto sulla sicurezza dei pazienti. Le modifiche da applicare alla documentazione del prodotto devono essere trattate con la massima serietà.
La complessità della gestione dell’etichettatura del packaging aumenta il rischio di errori nell’impostazione corretta dell’etichetta
Utilizzare soluzioni IT per la gestione del processo di labelling semplifica il workflow e riduce il rischio di errori. La ricerca pubblicata da Gartner “Hype Cycle for Process Manufacturingand PLM”, mostra che le aziende che adottano sistemi di packaging lifecycle management per la gestione di imballaggi e etichettatura:
- riducono notevolmente gli errori;
- hanno meno problemi di conformità;
- risparmiano tempo e costi;
- hanno maggiore coerenza e saranno posizionati in modo migliore reagire alle modifiche del mercato e / o regolamentari.
Chi quotidianamente si dedica alla creazione, gestione, controllo, approvazione e successive modifiche del packaging, con 4PACK dispone di una soluzione web based che riduce drasticamente gli errori e il time to market.
4PACK è una soluzione totalmente personalizzabile e scalabile, permette fin da subito una configurazione che ben si integra alla struttura aziendale.