Home page

Cosmesi: certificazioni per etichetta bio

Il mondo della cosmesi eco-bio non gode di una normativa europea che disciplini l’uso degli ingredienti ed è per questo che entrano in gioco le Certificazioni, frutto di un processo volontario da parte di un’azienda che sottopone tutti o alcuni prodotti cosmetici agli Enti Certificatori

A differenza del settore agro-alimentare, il mondo della cosmesi eco-bio non gode di una normativa europea che disciplini l’uso degli ingredienti ed è per questo che entrano in gioco le Certificazioni, frutto di un processo volontario da parte di un’azienda che sottopone tutti o alcuni prodotti agli Enti Certificatori, i quali redigono gli standard e ne verificano il rispetto. 

Le Certificazioni si sono sviluppate a livello nazionale e internazionale. Il 1 settembre 2009 è entrato in vigore lo Standard Cosmos International che prevede due livelli di certificazione, una per il prodotto naturale e una per il prodotto e/o ingrediente biologico. Il marchio Cosmos Natural sull’etichetta garantisce il 98% di ingredienti di origine naturale mentre il marchio Cosmos Organic garantisce l’utilizzo di una percentuale minima di ingredienti biologici (almeno il 10% per i prodotti da risciacquo ed almeno il 20% per tutti gli altri prodotti). 

La NaTrue è la Certificazione internazionale nata per iniziativa di alcuni Enti certificatori nazionali. Essi hanno ideato uno Standard molto restrittivo e rigoroso con lo scopo di riconoscere la vera cosmesi naturale e biologica. NaTrue classifica gli ingredienti cosmetici in 3 categorie:

  1. sostanze naturali (non sottoposte a trattamenti chimici)
  2. sostanze natural-identiche (sostanze naturali manipolate con semplici metodi di trasformazione)
  3. sostanze natural-simili (sostanze naturali modificate con trattamenti chimici)

Di conseguenza, le certificazioni previste sono di 3 tipologie:

  • cosmetici biologici (con un minimo del 95% di ingredienti biologici)
  • cosmetici naturali con componente biologica (con un minimo del 70% di ingredienti biologici) 
  • cosmetici naturali

In Italia invece agiscono più enti certificatori.

Il marchio di ICEA per la cosmesi e la detergenza ECOBIOCOSMESI ED ECOBIODETERGENZA ha ottenuto l’accreditamento internazionale rilasciato da IOAS (International Organic Accreditation Service), ed è equivalente ai più importanti marchi europei della cosmesi e detergenza biologica.

Insieme a partner come EcoCert, BDIH, Soil Association, CosmeBio, ha creato il marchio COSMOS, il primo Standard Internazionale della Cosmesi Naturale e Biologica.

CCPB è un organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari e “no food” ottenuti nel settore delle produzione biologica, eco-compatibile ed eco-sostenibile. È il primo organismo di certificazione italiano riconosciuto da NATRUE, principale standard per la certificazione di cosmetici biologici e naturali.

AIAB rappresenta il primo riconoscimento sulla cosmesi biologica in Italia. Creato oltre 10 anni fa, garantisce il rispetto di un disciplinare e l’uso di buone pratiche:

  • solo materie prime vegetali non allergizzanti e irritanti
  • impiego di prodotti agricoli e zootecnici da Agricoltura Biologica

Demeter è l’Associazione per la tutela della qualità biodinamica in Italia, un organismo di controllo e certificazione che certifica la filiera dei prodotti provenienti da agricoltura biodinamica. Nel 2012 ha stabilito uno standard specifico ed estremamente dettagliato per la cosmesi, chiamato Demeter/Biodynamic, che prevede norme molto restrittive. 

Ecocert è l’ente francese che dal 1991 propone due livelli di certificazione: ORGANIC (solo per cosmetici biologici) e NATURAL (solo per cosmetici naturali). Con la dicitura “cosmetici ecologici e biologici” è necessario che la percentuale degli ingredienti naturali sia almeno il 95 per cento. Ecocert vieta l’uso di profumi sintetici, conservanti sintetici, coloranti organici sintetici, oli minerali e altri prodotti petroliferi, glicole propilenico e altri glicoli, Sls, Sles e altri etossilati, siliconi e altri ingredienti sintetici e materie prime testate su animali.

Soil Association è l’ente di certificazione indipendente del Regno Unito, cui è affidata l’attività ispettiva ed il rilascio delle certificazioni biologiche. In ambito cosmetico applica lo Standard Cosmos International. 

Ecolabel Ue è il marchio europeo di qualità ecologica. Contraddistingue prodotti e servizi che caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. I criteri Ecolabel riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori ed eventuali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.

Leaping Bunny può essere usato per prodotti che non sono stati testati su animali in nessuna delle fasi di produzione. Il sigillo leaping bunny assicura che i prodotti e gli ingredienti non sono stati testati sugli animali, ma non significa che il prodotto con questa certificazione sia automaticamente naturale o ecobio.

IHTK (International Manufacturers Association contro la sperimentazione animale nei cosmetici) è da molti anni in stretta collaborazione con la Federazione tedesca sulla protezione degli animali per un divieto chiaro sulla sperimentazione animale nel settore cosmetico. Questo sigillo indica che:

  • non è stata svolta nessuna sperimentazione sugli animali per lo sviluppo e la produzione dei prodotti finali
  • non sono state utilizzate materie prime testate sugli animali (dal 01.01.1979)
  • non sono state utilizzate materie prime ottenute mediante la crudeltà verso gli animali o per cui gli animali siano stati appositamente uccisi (per esempio l'olio di visone, gli spermaceti, lo zibetto, l´olio di tartaruga, seta, cocciniglia del carminio..)
  • sono escluse le materie prime derivate da animali vivi, come cera d'api, miele, prodotti lattiero-caseari e grasso di lana
  • non vi è dipendenza economica con altre società le quali portano avanti la sperimentazione animale o la commissionano

USDA (United States Department of Agriculture) è l'ente di riferimento negli Stati Uniti. Applica due i livelli di certificazione:

“100 percent Organic ” per i cosmetici che contengono unicamente ingredienti di origine biologica, che possono esporre l’etichetta USDA Organic

  1. “Organic”, per i cosmetici che devono contenere almeno il 95% di ingredienti bio organici. 
  2. EWG Verified ha sviluppato una serie di standard severi, con l’obiettivo di evitare che ci siano sul mercato prodotti con sostanze chimiche dannose.

I prodotti per la cosmesi sono diventati facilmente reperibili anche su internet, per questo, prima di ogni acquisto è bene leggere l’etichetta e conoscere il significato delle certificazioni.

Scopri di più:

  

Guarda la presentazione video di 4Pack
Presentazione video

 
Or
 
Cosa è 4Pack

 
I vantaggi

   
Scrica la brochure