Release note - Gennaio 2020
Ecco come abbiamo reso ancora più efficiente 4Pack!
28 gennaio 2020
Di seguito sono elencati gli ultimi aggiornamenti rilasciati.
Nota Bene:
In coda ad ogni descrizione troverete le seguente indicazioni:
“Rilascio Generale”: sono features implementate per tutti gli utenti della piattaforma, pur vincolate ai diversi livelli di permesso.
“Configurabile su Richiesta”: sono features che richiedono una valutazione specifica delle reali esigenze del cliente prima di essere implementate.
Per avere chiarimenti sugli aggiornamenti generali o per approfondire le features che richiedono una configurazione specifica, contattate i nostri account o il nostro servizio di customer support.
Gestione delle categorie / keyword indipendenti in tutti i moduli
Le categorie / keyword possono essere da ora gestite in maniera indipendente su tutti i moduli:
- PIM (Product Database)
- DAM (Assets Library)
- DMS (Artworks Library)
Ogni modulo potrà disporre di un proprio albero di categorie oppure utilizzare lo stesso di un altro modulo.
Da oggi anche nel modulo degli artwork è possibile assegnare le categorie per una nuova e più ordinata esperienza di navigazione.
Lo screenshot mostra la differenziazione dell'albero delle keyword nei tre principali moduli di 4Pack:
PIM, DAM e DMS.
Rilascio generale
Motore di ricerca dell'artwork potenziato
Nel motore di ricerca della libreria degli artwork è ora possibile effettuare la ricerca "I miei artwork".
Una volta salvato il risultato della ricerca, sarà possibile anche impostare un widget specifico nella dashboard con gli artwork assegnati all'utente che ha effettuato la ricerca. In questo modo si potrà avere una visione globale dello stato degli artwork che si stanno seguendo.
Lo screenshot mostra il campo in cui è possibile selezionare il singolo utente nel motore di ricerca del DMS.
Lo screenshot illustra un widget configurato con l'elenco degli artwork in cui un utente è associato.
Rilascio generale
Upload multiplo di files nel DMS (Artworks Library)
È stata implementata una nuova funzione nella libreria artwork che permette l'upload multiplo di files sorgente o PDFda associare ai vari artwork. Molteplici settaggi permettono una customizzazione completa dell'upload.
Lo screenshot mostra la schermata con i settaggi da configurare dopo aver effettuato un upload multiplo di files. Funzioni drag&drop di files permettono una completa personalizzazione.
Rilascio generale
Gestione dei duplicati nel DAM (Asset Library)
Una nuova funzione dedicata permette l'individuazione di files nel database degli asset che hanno lo stesso nome e la stessa estensione.
Sulla base dei risultati, l'utente può decidere quale asset mantenere e con quali caratteristiche.
La schermata di gestione degli asset duplicati mostra a sinistra i files mutipli presenti nel database, e a destra il risultato del "merge" tra i vari files, con la possibilità di assegnare manualmente TAG o categorie. Una volta eseguito il merge, gli altri files verranno cancellati dal database e non saranno più disponibili.
Rilascio generale
Links alla referenza (SKU) raggruppati per categoria
Nella scheda SKU (scheda prodotto o referenza) è ora possibile linkare contenuti categorizzati per tipologia.
Questo consente una migliore navigazione e consultazione di tutti gli elementi associati.
I links possono essere: assets, ingredienti o contenuti testuali di altro tipo (come ad esempio allergeni e metodi di preparazione).
Le tipologie di contenuti che si possono linkare alla scheda SKU sono molteplici e configurabili.
Nella colonna di sinistra è possibile vedere sotto "LINKS" la categoria assets, ingredient e text content.
Sulla parte centrale dello schermo i contenuti linkati alla scheda SKU sono visualizzati ognuno nel proprio pannello.
Funzione di assegnazione del singolo utente alla referenza (SKU)
Nella singola referenza (SKU) è possibile associare un singolo utente, per abilitarne la visibilità e ricevere le notifiche previste dal flusso di approvazione.
Nello screenshot è evidenziato il campo della scheda prodotto (referenza o SKU) in cui è possibile assegnare il singolo utente tramite dropdown, selezionando tra quelli disponibili.
Gestione degli utenti di 4Pack
L'amministratore di 4Pack del cliente potrà da oggi gestire autonomamente gli utenti della piattaforma. L'admin (se abilitato) potrà creare nuove aziende, nuovi utenti o modificare alcune informazioni di quelli esistenti.
Un pratico contatore nella colonna di sinistra permetterà un monitoraggio del numero di utenti della piattaforma e di quelli ancora disponibili (secondo il contratto in essere).
Lo screenshot mostra la gestione degli utenti nella sezione "Admin". Solo gli utenti abilitati potranno visualizzare questa sezione.
Assegnazione automatica di TAG e Keyword sui dati importati da FTP
Con l'impostazione corretta di regole che identificano TAG (#) e Keyword (@) sulle cartelle dell'FTP, l'importazione di dati nel modulo DAM rende disponibili queste informazioni all'utente.
Rilascio generale
Compatibilità coi browser
Ricordiamo che 4Pack è retrocompatibile con le ultime 3 versioni dei browser più diffusi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Opera.
Consigliamo di mantenere sempre aggiornati i propri browser per il miglior utilizzo del software.